
Progetto TEKhnicolor, racconto collettivo
Il collettivo Ezme Film e il team di progetto di Hermete Soc. Coop. presentano “TEKhnicolor – Traditional Ecological Knowledge & film education”, il progetto biennale che prende spunto dall’incontro simbolico tra i saperi ecologici tradizionali (TEK) e il Technicolor, storico procedimento cinematografico. L’evento sarà l’occasione per raccontare azioni, metodologie e risultati di un percorso che unisce conoscenza e formazione, sperimentando nuove forme di narrazione visiva per raccontare il rapporto tra ecologia e cinema.
Saperi ecologici tradizionali per sfide globali
La reciproca interazione con gli ecosistemi ci definisce come esseri umani e comunità: dal Paleolitico ai giorni nostri il modo in cui ci relazioniamo con gli altri esseri mostra la profondità della nostra comprensione ecologica e la ricchezza di saperi che abbiamo accumulato. Questa relazionalità influenza anche le nostre pratiche di vita, i nostri sistemi di conoscenza e la nostra visione del mondo. In un’epoca di crisi ecologica globale, i saperi ecologici locali e tradizionali offrono preziose intuizioni per affrontare le sfide ambientali contemporanee e ripensare il nostro rapporto con la natura in modo più armonioso e sostenibile.
Intervengono: Laura Longo e Renata Soukand (Università Ca’ Foscari Venezia), Gianfranco Caoduro (biospeleologo).
Quali storie raccontare? Cinema e giovani generazioni
Dalla prospettiva peculiare del Nord-est all’ambito nazionale, professionistə del settore cinematografico riportano le loro esperienze di buone pratiche nell’engagement delle giovani generazioni: uno sguardo articolato su produzione filmica in campo formativo, divulgazione e audience development.
Intervengono: Michele Aiello (ZaLab), Silvia Carobbio (Lago Film Fest, Pordenone Doc Fest, Zalab View), Raffaella Traniello (Corti a Ponte), Marco Trevisan (Euganea Film Festival), Marco Zuin (CombinAzioni). Modera il collettivo Ezme Film.
Chi ascolterà? Film education e pubblico in Europa
Chi racconterà le storie della Terra? Soprattutto, chi le ascolterà? L’incontro esplora il ruolo dell’audience engagement e audience development nella film education, attraverso un confronto tra esperienze europee impegnate nell’educazione cinematografica e nella formazione di nuovi pubblici.
Intervengono: Sergio Albaladejo Ortega (Universidad Católica de Murcia, Spagna), Jelena Božić (Kulturnova, Serbia), Goran Plantak (POU Varaždin, Croazia), Alexandros Touloumtzidis (Institute of Entrepreneurship Development, Grecia) e Samira Zaibat (Jolifanto, Belgio). Modera il collettivo Ezme Film.
Tek!: inaugurazione mostra
a cura di SÅM
Mostra finale di due progetti nati nei TekLabs. Il laboratorio di fotografia contemporanea, curato da Chiara Bandino e Ana Blagojevic (SÅM), ha coinvolto le scuole di Sant’Ambrogio e Negrar di Valpolicella nella realizzazione di un leporello collettivo, tra cianotipia, collage e osservazione del paesaggio. Il laboratorio di riuso creativo, guidato da Valeria Bigardi e Valeria Marchi (CEA), ha visto le scuole primarie di Arbizzano e Ponton immaginare un grande tappeto naturalistico ispirato a Matisse e al tema della convivenza tra specie.
Programma Short (1)
Una selezione di cortometraggi, animati e in live action, che indagano il tema della perdita (ecologica, affettiva, cognitiva) e della memoria resistente + Presentazione del film collettivo realizzato con le scuole.
Lose Voice Toolkit
Adele Dipasquale
2024 Italia 19’ – V.O. sub En – alla presenza della regista, segue Q&A
The Shyness of Trees
Sofiia Chuikovska, Loïck Du Plessis D’Argentré, Lina Han, Simin He, Jiaxin Huang, Maud Le Bras, Bingqing Shu
2024 Francia 9’ – V.O. sub It
Wormwood
Matthieu Dupille, Chenhe Liu, Philémon Martin, Ninon Quemener, Alexander Vanderplank , Binlin Xie
2024 Francia 10’ – V.O. sub It
Film collettivo
Opera finale dei TekLabs, laboratori realizzati con lə studenti delle scuole che hanno aderito al progetto TEKhnicolor.
Nic T
Indie Folk / Songwriting
A cavallo tra alternative folk, jazz e cantautorato sperimentale, Nic T fonde spontaneità e ricerca sonora in un songwriting libero e autentico. Il suo album di debutto, The Saint (Hora Records, 2024), nasce da anni di esplorazione tra Londra e Vicenza, con arrangiamenti atipici e melodie intime che richiamano la ballata psych folk. La sua scrittura si muove tra ironia e surrealismo, dando vita a una musica spontanea, imperfetta e sincera, in cui la voce si intreccia con timbri e strutture in continua evoluzione.
Sauvages
Claude Barras
2024 Svizzera, Francia, Belgio 87’ – V.O. sub It
Nel Borneo, vicino alla foresta pluviale, Keria raccoglie un cucciolo di orango nella piantagione dove lavora suo padre. Allo stesso tempo, suo cugino Selaï cerca rifugio dal conflitto tra la sua famiglia nomade e le avide compagnie del legname. Insieme, i tre sfideranno ogni ostacolo per salvare la foresta.
Claude Barras (n. 1973), regista e animatore svizzero. Con il suo primo lungometraggio La mia vita da zucchina (2016), sceneggiato da Céline Sciamma e presentato a Cannes, ha raccolto grandi consensi di critica e pubblico.
Collaborazioni che trasformano spazi e comunità
L’arte non è solo espressione, ma un potente strumento di trasformazione sociale. Cultura ed educazione possono intrecciarsi per generare nuovi immaginari, partecipazione e democrazia. Ma come possiamo creare connessioni autentiche tra mondo dell’educazione, istituzioni culturali e comunità? Come evitare che questi processi diventino solo strumenti funzionali, anziché esperienze di reale trasformazione?
Questo incontro vuole essere uno spazio di ispirazione e confronto, per esplorare insieme nuovi modelli di collaborazione tra cultura ed educazione. L’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono immaginare un futuro in cui cultura ed educazione siano alleate nel cambiamento sociale.
Interviene: Ennio Ripamonti (Rete Metodi)
Esperienze: Orto San Marco Setàp (Rovereto), Cinema Postmodernissimo (Perugia), Officina delle arti audiovisive (Parma), OrtiChe (Verona)
Buffet conclusivo a cura del Progetto QB.
TEK toolkit: strumenti per l’educazione ambientale e cinematografica
Presentazione di due toolkit didattici [6+, 14+] che uniscono educazione filmica e ambientale, focalizzandosi sui saperi ecologici locali come risorse per l’insegnamento. Attraverso attività pratiche e risorse multimediali, si esemplificheranno strumenti ludici, filmici e creativi.
Intervengono: Giovanni Benini e Marianna Giorgia Marchesini (Ezme Film), Renata Soukand e Julia Prakofjewa (Università Ca’ Foscari Venezia)
SPACE LAB: costruiamo una casetta per uccelli
Costruiamo assieme una casetta per uccellini a impatto zero. Attraverso l’uso di attrezzi e materiali ecosostenibili, sarà l’occasione per lə partecipanti di sviluppare abilità manuali e una maggiore consapevolezza ambientale, contribuendo al contempo alla tutela della fauna avicola locale.
Un laboratorio di falegnameria sostenibile per ragazzə, condotto da Nicolò Gelmetti (Hermete Soc. Coop.).
Il mondo delle api, inaugurazione mostra e Aperi Honey
Dieci poster di grande formato illustrano alcuni momenti della vita delle api. Ogni tavola è accompagnata da un breve testo che ha lo scopo di incuriosire il visitatore, lasciando spazio alla voce delle fotografie di Luca Mazzocchi. Alla mostra è affiancata un’arnia didattica allestita con favi fotografati a grandezza naturale, per restituire l’esperienza e l’aspetto di un vero alveare.
Segue, alle ore 18.30, l’aperitivo a base di miele a cura di Aperi Honey, format nato aVerona nel 2019 per iniziativa dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. L’aperitivo è un momento di convivialità che ci introduce al mondo delle api e del prezioso oro che queste ricavano dalla raccolta del nettare e della melata. L’evento è condotto da un esperto in analisi sensoriale del miele iscritto all’albo nazionale, che racconterà allə partecipanti quattro tipologie di miele differenti insegnando loro a riconoscerli utilizzando i sensi. L’aperitivo è a pagamento e a iscrizione obbligatoria.
Programma Short (2)
Animazioni audaci e originali indagano la complessità delle relazioni nel mondo naturale, tra animali, ambiente e esseri umani + Presentazione del film collettivo realizzato con le scuole
Racconto selvaggio
t.o. Conte sauvage
Aline Quertain
2023 Belgio 15’ – No dial.
Filante
Marion Jamault
2024 Francia 9’ – No dial.
Maiale
t.o. Varken
Jorn Leeuwerink
2022 Paesi Bassi 7’ – No dial.
OrHoDa
Tigris Alt Sakda
2022 Canada 11’ – Dop. It
Film collettivo
Opera finale dei TekLabs, laboratori realizzati con lə studenti delle scuole che hanno aderito al progetto TEKhnicolor.
Do Vago
Songwriting / Ambient
Do Vago è il progetto di cantautorato sperimentale di Giulio Deboni, musicista che vanta collaborazioni con C+C=Maxigross, Ancher, Above the Tree e Lay Llamas. Le sue canzoni sono sentieri sonori che sfuggono ai paesaggi urbani per andare in cerca dei sogni custoditi negli ambienti incontaminati. Un’esplorazione naturalistica e melodica che costruisce un immaginario elettroacustico, senza dimenticare il canto popolare.
Adieu Sauvage
Sergio Guataquira Sarmiento
2023 Belgio 90’ – V.O. sub It – alla presenza del regista
In Colombia, i “bianchi” ritengono che l’indio dell’Amazzonia non provi nulla, perché nella sua lingua non ci sono parole per esprimere i sentimenti. Il regista, discendente di una comunità indigena quasi estinta, va a conoscere i Cacua per parlare dei loro sentimenti e della loro solitudine. Segue Q&A con il regista.
Sergio Guataquira Sarmiento nasce nel 1987 a Bogotà, ma vive a Bruxelles, dove si è laureato in regia alla IAD. Adieu Sauvage, suo primo lungometraggio, è stato presentato al festival Cinéma du Réel.
Ciao Market
Sabato 24 e domenica 25, dalle ore 11 alle 22, il Parco di Villa Albertini ospita all’interno della TekWeek l’esperienza di Ciao Market: un mercato di artigianato selezionato ed economia circolare, arricchito da tante attività e da un’area food & beverage con prodotti sostenibili e di qualità.
Ciao Market nasce con la volontà di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare in tutte le sue forme e lo fa collaborando con cooperative sociali, brand, startup e giovani progetti del territorio.
Apiario del Benessere®
L’Apiario del Benessere® è una iniziativa sostenuta dall’Associazione Italiana Apiterapia: una struttura che prevede l’installazione delle arnie a ridosso di una casetta in legno, appositamente modificata per il loro fissaggio e utilizzo. Si potranno osservare le api all’interno dei loro alveari in tutta sicurezza, ascoltarne il ronzio e beneficiare dei profumi dell’apiario ricchi di resine e olii essenziali.
L’Associazione Italiana Apiterapia divulga la conoscenza e l’uso dell’apiterapia in Italia, raccogliendo un gruppo di medici, apicoltori, ricercatori, operatori del benessere e altre persone interessate alla diffusione di questa antica pratica.
L'Apiario Sociale
a cura di Apiario sociale Pro Loco Molina
Per avvicinare persone di tutte le età al fantastico e ancora in parte misterioso mondo delle api, una giornata per raccontarne l’affascinante storia e le fasi di vita attraverso giochi di ruolo per l’infanzia, la presentazione dell’arnia didattica, di libri sulle api e della speciale attrezzatura tipica utilizzata in apicoltura.
L’attività è curata da Caterina Platano, Presidente della Pro Loco Molina.
Di che materia è fatto un podcast?
a cura di Amedeo Berta
Cosa si intende per podcast? Di che materia è fatto? Come se ne produce uno? Il podcast è un mezzo e le storie che può veicolare sono infinite. Una masterclass sui podcast e la loro produzione, che permetterà allə partecipanti di comprenderne le varie fasi: scrittura, registrazione, montaggio e sound design. Non servono conoscenze pregresse.
Amedeo Berta è l’autore e host di Pane e Fantasmi (Rai Radio 3), Strano podcast (miglior podcast indie agli Italian Podcast Awards 2023) e La Mia Casa Infestata (Radio Raheem). Ha lavorato con Chora Media, Redbull Italia, Caffeine Magazine (UK).
No new photos
a cura di Sugar Paper
Il workshop guiderà ogni partecipante nella creazione di una zine di 16 pagine, composta da una sequenza di immagini riciclate, provenienti da vecchie riviste, quotidiani o immagini singole, per sviluppare una narrazione riguardante l’ipotetico rapporto tra l’uomo e la natura in un futuro prossimo. L’incontro inizierà con un’introduzione sull’editing e sulla sequenza nei libri fotografici, e si concluderà con la presentazione dei progetti realizzati dallə partecipanti.
Sugar Paper è uno spazio culturale dedicato alla fotografia contemporanea e al libro fotografico, con sede a Modena, nato per promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura fotografica.
Aperi Honey
Imperdibile appuntamento con l’aperitivo a base di miele a cura di Aperi Honey, format nato Verona nel 2019 per iniziativa dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.
L’aperitivo è un momento di convivialità che ci introduce al mondo delle api e del prezioso oro che queste ricavano dalla raccolta del nettare e della melata. L’evento è condotto da un esperto in analisi sensoriale del miele iscritto all’albo nazionale, che racconterà allə partecipanti quattro tipologie di miele differenti insegnando loro a riconoscerli utilizzando i sensi. L’evento è a pagamento e a iscrizione obbligatoria.
Arazzi di ortaggi
a cura di CEA Legambiente
Da scarto alimentare a opera d’arte! Un laboratorio di stampa realizzato con scarti di frutta e verdura di stagione, in cui ciascunə bambinə potrà realizzare una stoffa coloratissima, piena di timbri, da usare come vuole. Partendo dalla lettura dell’albo illustrato Ti faccio a fettine (ed. Topipittori), si osserveranno le forme dei frutti e delle verdure messi a disposizione, per usarli poi come fantasiosi timbri su stoffa, unendo così le tematiche ecologiche all’educazione all’immagine.
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente di Verona propone laboratori creativi ed educativi volti a sensibilizzare giovani di ogni età sull’importanza della tutela dell’ambiente e del territorio.
TREKIT (1)
a cura di Progetto Giovani Negrar
Escursione guidata alla scoperta della storia, della natura e delle attività agricole del comune di Negrar di Valpolicella. A cura di Mattia Zocca, Progetto Giovani Negrar.
Durata: Circa 3 ore
Lunghezza: 8.04 Km
Dislivello: 260 m
Partenza e ritorno: Villa Albertini
Itinerario: dalla Piazza “Rossa” (P.za Matteotti) all’azienda agricola Ragose
Programma Short (3)
Una cavalcata ora esilarante, ora poetica, attraverso la complessità del mondo e la nostra responsabilità nel preservarlo + Presentazione del film collettivo realizzato con le scuole
Il mio nome è Edgar e ho una mucca
t.o. Jmenuju se Edgar a mam kravu
Filip Diviak
2023 Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca 8’ – Dopp. Ita
Il mondo
t.o. Le monde
Baptiste Ratajski
2023 Francia 3’ – Dopp. Ita
La pozza
t.o. Tümpel
Lena von Döhren,Eva Rust
2023 Svizzera 8’ – No dial.
Mû
Malin Neumann
2023 Germania 6’ – No dial.
Che succede al cielo?
t.o. Què li passa al cel?
Irene Iborra
2022 Spagna 10’ – No dial.
Walter
Lorenzo Fresta
2019 Italia 6’ – No dial. – alla presenza del regista, segue Q&A
Film collettivo
Opera finale dei TekLabs, laboratori realizzati con lə studenti delle scuole che hanno aderito al progetto TEKhnicolor.
Flow - Un mondo da salvare
Gints Zilbalodis - t.o. Straume
2024 Lettonia, Francia, Belgio 80’ – No dialog.
Brulicante di mute vestigia umane, il nostro mondo sembra volgere al termine. Scampato a un’alluvione che ne ha distrutto il rifugio, un giovane gatto nero trova riparo in una barca popolata da animali di altre specie, con le quali dovrà fare squadra nonostante le differenze. Una rinascita per la Terra? Vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior film animato.
Gints Zilbalodis (n. 1994), regista e animatore lettone. Dopo il lungometraggio indipendente Away (2019) presentato e premiato ad Annecy, il successivo Flow è diventato un caso mondiale.
2002: La seconda odissea
Douglas Trumbull - t.o. Silent Running
1972 Stati Uniti 89’ – Dop. It
Nell’anno 2002 la Terra è una sola grande città da 100 miliardi di abitanti. Per preservarla, la flora è stata trasferita su immense astronavi-serra galleggianti nello spazio. Cult fanta-ecologista – spacciato in Italia come sequel di 2001: Odissea nello spazio – diretto dall’effettista del film di Kubrick. La proiezione è proposta in collaborazione con EXTRA sci-fi festival Verona.
Douglas Trumbull (1942-2022) è stato un regista, produttore e mago degli effetti speciali statunitense, vincitore di due Premi Oscar. Fra i molti, è stato effettista di Blade Runner e Incontri ravvicinati del terzo tipo.
Sirio Djset
Afrobeat / Global Funk / Weird Stuff
Appassionato di musica di ogni genere si diverte a selezionare dischi che vanno dall’afrobeat al funk brasiliano, dalla disco più ricercata al sound tropicale, fino ad arrivare alla fluttuanza italica degli anni 80. Un viaggio musicale senza confini.
Ciao Market
Sabato 24 e domenica 25, dalle ore 11 alle 22, il Parco di Villa Albertini ospita all’interno della TekWeek l’esperienza di Ciao Market: un mercato di artigianato selezionato ed economia circolare, arricchito da tante attività e da un’area food & beverage con prodotti sostenibili e di qualità.
Ciao Market nasce con la volontà di sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare in tutte le sue forme e lo fa collaborando con cooperative sociali, brand, startup e giovani progetti del territorio.
TREKIT (2)
a cura di Progetto Giovani Negrar
Escursione guidata alla scoperta della storia, della natura e delle attività agricole del comune di Negrar di Valpolicella. A cura di Mattia Zocca, Progetto Giovani Negrar.
Durata: Circa 2H40
Lunghezza: 7,51 Km
Dislivello: 200 m
Partenza e ritorno: Villa Albertini
Itinerario: dalla Piazza “Rossa” (P.za Matteotti) verso località “Le Roselle”
Cut-out: laboratorio di animazione
a cura di Studio IBRIDO
Divisi in piccoli gruppi, lə bambinə realizzeranno una breve animazione scegliendo e ritagliando nel cartoncino i loro protagonisti: utilizzando i tablet per catturare e animare i personaggi, avranno l’opportunità di esplorare la tecnica del cut-out, dando vita alle loro creazioni attraverso il movimento e la narrazione.
IBRIDO è uno studio di animazione indipendente e pluripremiato che dal 2016 realizza animazioni in 2d, 3d e stop-motion. I film sono stati presentati ad Annecy, Nastri d’Argento, Biennale di Venezia, Giffoni, tra gli altri.
Out of the Blue: esplorazioni in cianotipia
a cura di SÅM
Esploreremo la tecnica della cianotipia utilizzando negativi fotografici e materiali vegetali. Ogni partecipante seguirà tutte le fasi del processo, per arrivare alla creazione di un’opera in formato A5. Dopo un’introduzione alla tecnica e alla preparazione della soluzione fotosensibile, si procederà con la composizione, l’esposizione alla luce UV e lo sviluppo delle stampe, per un’esperienza creativa e pratica orientata alla sperimentazione artistica.
SÅM – Esplorazione Visiva della Lessinia è stato un progetto triennale che ha unito arte e fotografia per raccontare il territorio della Lessinia, nelle Prealpi Venete. Ha incluso residenze artistiche, mostre, workshop e laboratori nelle scuole, offrendo opportunità di esplorazione visiva e coinvolgimento con la comunità locale.
Semine di primavera!
a cura di Habitat APS
Sperimenteremo l’orto in cassetta e le semine di ortaggi o fiori con materiali di riciclo. Tutte attività che potrete poi ripetere a casa per abbellire i vostri giardini o balconi.
Fare un orto è entrare a far parte dell’eterno ciclo delle stagioni; è un apprendimento attivo e un’esperienza di vita; è riconoscere il colore, il sapore, il profumo della terra e dei suoi frutti. La pazienza e l’attesa ci porteranno alla scoperta della nascita e della crescita delle piantine partendo dal seme e portandoci a contatto con la natura e con il ciclo della vita.
Dalle ore 10 alle 12.30, è possibile unirsi all’attività in qualsiasi momento. Non occorre iscrizione.
Eco-Street Valpolicella
con Associazione Verso
Presentazione di Eco-Street Valpolicella: un progetto dedicato alla creazione di un giardino pluviale (rain garden) nel centro di Arbizzano, per una gestione sostenibile delle acque meteoriche. Ispirato alle Nature-Based Solutions (NBS), il progetto intende migliorare la biodiversità, ridurre il rischio di allagamenti e valorizzare il territorio. Comunità e residenti saranno informati sulle fasi di esecuzione, favorendo la consapevolezza sul ruolo delle NBS nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto è promosso da Verso, in collaborazione con il Comune di Negrar, il Consorzio di Bonifica, l’Università di Padova e l’ULSS 9.
Il contrario di natura: un podcast collettivo
a cura di K-assandra
Un gruppo di studentə dell’IC Dante Alighieri di Sant’Ambrogio di Valpolicella presenta un podcast prodotto nel corso dell’anno scolastico, frutto di mesi di lavoro creativo e di ricerca. Attraverso momenti laboratoriali, sessioni di ascolto, incontri con espertə del territorio e discussioni collettive, lə ragazzə hanno riflettuto sul fil rouge che connette la natura globale della crisi climatica con le sue manifestazioni territoriali, alla ricerca di pratiche virtuose che partano da vicino.
K-assandra è una creatura a due teste. È un progetto audio-narrativo artistico e speculativo che si occupa di antropologia medica, salute mentale, studi culturali e teoria critica. Ha pubblicato su Not – NERO due stagioni dell’omonimo podcast. Nel 2025 è uscito Incantagioni audio-essay, un esperimento transmediale sulla magia nella contemporaneità.
Intrecci di natura
a cura di Ortiche
Intrecceremo erbe spontanee, fiori, rami, lana, spago e altri semplici materiali, creando assieme un’opera collettiva. Il risultato sarà un’installazione permanente che resterà esposta nel parco, come traccia viva del passaggio e della creatività di chi ha partecipato.
Dalle ore 15.30, è possibile unirsi all’attività in qualsiasi momento. Non occorre iscrizione.
Merenda e film a sorpresa per tutta la famiglia
Dopo una mattinata ricchissima di laboratori ed escursioni, niente di meglio che una merenda cinematografica tuttə assieme per ristorarsi. Un momento di convivialità per bambine, bambini e per tutta la famiglia, che ci introduce all’ultima imperdibile serata di festival.
Portate la vostra merenda, il vostro cestino da pic-nic: noi ci mettiamo uno spuntino, sano ed ecologico, e la proiezione a sorpresa di un bellissimo film per tuttə!
I regali del bosco, atelier per l'infanzia
a cura di Grani di pepe
Un atelier è un luogo di ricerca, uno spazio di educazione alla bellezza, in cui manipolare, annusare, trasformare e giocare in autonomia con quanto raccogliamo in natura e con quello che troviamo in casa nostra. Lə bambinə avranno a disposizione un mini-mondo per giocare con stimoli sensoriali e sperimentare l’uso di diversi materiali come personale iniziazione artistica
I corti di Alice Rohrwacher
Un’occasione unica per vedere sul grande schermo i cortometraggi di Alice Rohrwacher, regista che come pochi sa raccontare il nostro rapporto con il mondo rurale e gli spazi che abitiamo + Presentazione del film collettivo realizzato con le scuole.
Omelia contadina
JR, Alice Rohrwacher
2020 Italia, Francia 10’ – V.O.
Quattro strade
Alice Rohrwacher
2021 Italia 8’ – V.O.
Allégorie citadine
JR, Alice Rohrwacher
2024 Francia 21’ – V.O. sub It
Film collettivo
Opera finale dei TekLabs, laboratori realizzati con lə studenti delle scuole che hanno aderito al progetto TEKhnicolor.
Film collettivo realizzato con le scuole
Proiezione del film collettivo, opera finale dei TekLabs, laboratori realizzati con lə studenti dell’IC di Negrar di Valpolicella, dell’IC di Sant’Ambrogio di Valpolicella, dell’IIS Marie Curie, dell’ENAIP di Verona, dell’ITE R.Guardini e del Liceo Statale S.Maffei.
Alla presenza di tutor e partecipanti. 3F (a.s. 23/24), 1E (a.s. 24/25) Secondaria I grado Dante Alighieri, Sant’Ambrogio di Valpolicella – 4A (a.s. 23/24) e 5A (a.s. 24/25) Primaria di Arbizzano – 3A (a.s. 23/24), 4A (a.s. 24/25) Primaria Ponton – Gruppo extracurricolare Liceo Statale Scipione Maffei (a.s. 24/25) – 3E (a.s. 24/25) ENAIP – 3A Istituto Romano Guardini – 3ALL (a.s. 24/25) IIS Marie Curie
UNDERNEATH – Fossick Project
Perdersi sottoterra, vedere nel buio e muoversi scavando, come una talpa o come un tardigrado, capace di sopravvivere in mancanza d’acqua e ossigeno. Underneath è uno spettacolo dedicato ai misteri del suolo, tanto essenziale per la vita sulla Terra quanto minacciato dal comportamento dell’uomo.
Fossick Project è un duo artistico, composto dalla musicista Marta Del Grandi e dall’illustratrice Cecilia Valagussa. I loro spettacoli nascono dall’incontro di musica e animazioni alla lavagna luminosa.
TEKWEEK I EDIZIONE 22–25.05.2025 TEKWEEK I EDIZIONE 22–25.05.2025 TEKWEEK I EDIZIONE 22–25.05.2025 TEKWEEK I EDIZIONE 22–25.05.2025



