Aperi Honey S24


Imperdibile appuntamento con l’aperitivo a base di miele a cura di Aperi Honey, format nato a Verona nel 2019 per iniziativa dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.

L’aperitivo è un momento di convivialità che ci introduce al mondo delle api e del prezioso oro che queste ricavano dalla raccolta del nettare e della melata. L’evento è condotto da un esperto in analisi sensoriale del miele iscritto all’albo nazionale, che racconterà allə partecipanti quattro tipologie di miele differenti insegnando loro a riconoscerli utilizzando i sensi.

Aperitivo a pagamento.

Modulo iscrizione


I regali del bosco, atelier per l'infanzia

a cura di Grani di pepe



Un atelier è un luogo di ricerca, uno spazio di educazione alla bellezza, intesa come capacità di riconoscere ciò che di bello e poetico offre la realtà quotidiana; un luogo in cui manipolare, annusare, trasformare e giocare in autonomia con quello che raccogliamo in natura e con quello che troviamo (o scartiamo) in casa nostra. In questo atelier lə bambinə avranno a disposizione un mini-mondo, per manipolare, travasare e giocare con materiali sensoriali (0-3) e potranno sperimentare l’uso di diversi materiali come personale sperimentazione artistica.

Cristina Cominacini è educatrice, atelierista e ideatrice del progetto Granidipepe, esperienze di gioco destrutturato.

età: da 6 mesi a 6 anni
durata: 1.30h
partecipanti max: 15

Modulo iscrizione


Aperi Honey V23


Dieci poster di grande formato illustrano alcuni momenti della vita delle api. Ogni tavola è accompagnata da un breve testo che ha lo scopo di incuriosire il visitatore, lasciando spazio alla voce delle fotografie di Luca Mazzocchi. Alla mostra è affiancata un’arnia didattica allestita con favi fotografati a grandezza naturale, per restituire l’esperienza e l’aspetto di un vero alveare.

Aperitivo a base di miele a cura di Aperi Honey, format nato a Verona nel 2019 per iniziativa dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto. L’aperitivo è un momento di convivialità che ci introduce al mondo delle api e del prezioso oro che queste ricavano dalla raccolta del nettare e della melata. L’evento è condotto da un esperto in analisi sensoriale del miele iscritto all’albo nazionale, che racconterà allə partecipanti quattro tipologie di miele differenti
insegnando loro a riconoscerli utilizzando i sensi.

Aperitivo a pagamento.

Modulo iscrizione


Out of the Blue: esplorazioni in cianotipia

a cura di SÅM



Esploreremo la tecnica della cianotipia utilizzando negativi fotografici e materiali vegetali. Ogni partecipante seguirà tutte le fasi del processo, per arrivare alla creazione di un’opera in formato A5. Dopo un’introduzione alla tecnica e alla preparazione della soluzione fotosensibile, si procederà con la composizione, l’esposizione alla luce UV e lo sviluppo delle stampe, per un’esperienza creativa e pratica orientata alla sperimentazione artistica.

SÅM – Esplorazione Visiva della Lessinia è stato un progetto triennale che ha unito arte e fotografia per raccontare il territorio della Lessinia, nelle Prealpi Venete. Ha incluso residenze artistiche, mostre, workshop e laboratori nelle scuole, offrendo opportunità di esplorazione visiva e coinvolgimento con la comunità locale. Il progetto ha collaborato con il Film Festival della Lessinia e la galleria Fonderia 20.9 a Verona, creando uno spazio per artisti e studenti per interpretare e raccontare il paesaggio e le sue storie.

durata: 3h
partecipanti max: 10

Modulo iscrizione


Cut-out: laboratorio di animazione

a cura di Studio IBRIDO



Divisi in piccoli gruppi, lə bambinə realizzeranno una breve animazione scegliendo e ritagliando nel cartoncino i loro protagonisti: utilizzando i tablet per catturare e animare i personaggi, avranno l’opportunità di esplorare la tecnica del cut-out, dando vita alle loro creazioni attraverso il movimento e la narrazione.

IBRIDO è uno studio di animazione indipendente e pluripremiato. Dal 2016 realizza animazioni in 2d, 3d e stop-motion, presentate a festival quali Annecy, Biennale di Venezia, Giffoni e Nastri d’Argento.

durata: 3h
partecipanti max: 9

Modulo iscrizione


TREKIT (2)

a cura di Progetto Giovani Negrar



Escursione guidata alla scoperta della storia, della natura e delle attività agricole del Comune di Negrar di Valpolicella. Da Villa Albertini passeremo per la Piazza “Rossa” (P.zza Matteotti) e ci avvieremo verso Villa Righetti. Proseguiremo fino ad arrivare in località “Le Roselle”. Da lì, attraverso un percorso immerso nel bosco, faremo ritorno a Villa Mosconi e infine al Centro Giovani Valier.

Camminando, esploreremo boschi e vigneti che dominano le colline della Valpolicella, con la flora e la fauna che li caratterizzano. Osserveremo le caratteristiche geologiche della zona e come l’uomo ha sfruttato le risorse del sottosuolo.

durata: 2.40h c.ca
lunghezza: 7.51 Km
dislivello: 200 m
equipaggiamento: scarpe da trekking, si consigliano cappello e pantaloni lunghi

Modulo iscrizione


TREKIT (1)

a cura di Progetto Giovani Negrar



Escursione guidata alla scoperta della storia, della natura e delle attività agricole del Comune di Negrar di Valpolicella. Partendo da Villa Albertini, dalla Piazza “Rossa” (P.zza Matteotti) ci incammineremo verso Villa Mosconi, per prendere poi il sentiero delle antiche miniere. Proseguiremo lungo via Ragose fino all’omonima azienda agricola. Da lì, attraverso un percorso immerso nel bosco, faremo ritorno a Villa Mosconi e infine a Villa Albertini Valier.

Camminando, esploreremo boschi e vigneti che dominano le colline della Valpolicella, con la flora e la fauna che li caratterizzano. Osserveremo le caratteristiche geologiche della zona e come l’uomo ha sfruttato le risorse del sottosuolo.

durata: 3h c.ca
lunghezza: 8.04 Km
dislivello: 260 m
equipaggiamento: scarpe da trekking, si consigliano cappello e pantaloni lunghi

Modulo iscrizione


Arazzi di ortaggi

a cura di CEA Legambiente



Da scarto alimentare a opera d’arte! Un laboratorio di stampa con scarti di frutta e verdura di stagione in cui ciascunə bambinə realizza una stoffa coloratissima, piena di timbri, da usare come vuole. Dopo aver letto insieme l’albo illustrato Ti faccio a fettine (ed. Topipittori), osserveremo le forme della frutta e della verdura messe a disposizione e le utilizzeremo come timbri sulla stoffa.
Il laboratorio si propone di esplorare insieme le tematiche dell’educazione all’ecologia e all’immagine. Usando gli scarti di frutta e verdura di stagione porremo l’attenzione sulla natura come risorsa da conoscere e curare, di cui avere rispetto, trasformando i residui, normalmente buttati, in forme artistiche, scoprendone l’estetica, la struttura e le proprietà essenziali per la vita degli esseri viventi.

Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Legambiente di Verona propone laboratori creativi ed educativi volti a sensibilizzare giovani di ogni età sull’importanza della tutela dell’ambiente e del territorio.

Durata: 2h
Partecipanti max: 20

Modulo iscrizione


No new photos

a cura di Sugar Paper



Il workshop guiderà ogni partecipante nella creazione di una zine di 16 pagine, composta da una sequenza di immagini riciclate, provenienti da vecchie riviste, quotidiani o immagini singole. Lə partecipanti saranno invitatə a sviluppare una narrazione riguardante l’ipotetico rapporto tra uomo e natura in un futuro prossimo.
L’incontro, condotto da Alex Tabellini e Marcello Coslovi di Sugar Paper, inizierà con un’introduzione sull’editing e sulla sequenza nei libri fotografici, seguita dalla visione di due opere esemplificative. Successivamente, sotto la supervisione dei due docenti, si avrà l’opportunità di lavorare alla propria progettazione editoriale. Infine, l’ultima ora sarà dedicata alla presentazione dei progetti realizzati.

Sugar Paper (Modena) è uno spazio culturale dedicato alla fotografia contemporanea e al libro fotografico, nato per promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura fotografica.

durata: 7h
partecipanti max: 12

Modulo iscrizione


Di che materia è fatto un podcast?

a cura di Amedeo Berta



Cosa si intende per podcast? Di che materia è fatto? Come se ne produce uno? Il podcast è un mezzo e le storie che può veicolare sono infinite. Una masterclass sui podcast e la loro produzione, che permetterà allə partecipanti di comprenderne le varie fasi: scrittura, registrazione, montaggio e sound design. Non servono conoscenze pregresse.

Amedeo Berta è l’autore e host di Pane e Fantasmi (Rai Radio 3), Strano podcast (miglior podcast indie agli Italian Podcast Awards 2023) e La mia casa infestata (Radio Raheem). Ha lavorato con Chora Media, Redbull Italia, Caffeine Magazine (UK).

durata: 7h
partecipanti max: 20

Modulo iscrizione